Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2019

sociologia

Immagine
                                                                                                            Max weber Max Weber concentra i suoi studi nella nascita del capitalismi e nell'economia industriale . Si incentro sul  processo di razionalizzazione. Per Weber la razionalizzazione della società è un processo attraverso il quale la fede nell'esistenza di cause in linea di principio comprensibili per tutti i fenomeni naturali soppianta gradualmente la credenza che certi fenomeni abbiano  cause inconoscibili. La secolarizzazzione: Un fenomeno parallelo alla razionalizzazione è, logicamente, la secolarizzazione, cioè la perdita di valore di credenze religiose e superstiziose tradizionali a vantaggio di comportamenti più laici. L'uomo razionalizzato pensa che  nulla sia inspiegabile. L'agire sociale: L'agire sociale è un comportamento umano dotato di senso soggettivo, e che si riferisca all'atteggiamento di altri individui.   Può es

pedagogia

Immagine
Nuovi maestri A partire dalla metà del XV secolo si affacciò sulla scena culturale e pedagogica una seconda generazione di maestri, dediti in gran parte alla riflessione teoria e ormai proiettati verso la pienezza dell'idea di vita rinascimentale. Leon Battista Alberti e Baldassarre Castiglione.  Questi autori si segnalano per la novità dei loro interessi che indicano , rispetto agli umanisti di prima generazione, una sensibilità verso tematiche strettamente legate alla vita sociale del tempo.

pedagogia

Immagine
                 La scuola di Vittorino da Feltre Tra i fondatori dei convitti rinascimentali l'esperienza più nota e celebrata fu tuttavia quella di Vittorino da Feltre, che si rifece a sua volta esplicitamente ai contemporanei Guarino e Barizza. La scuola di Vittorino divenne famosa anche per la personalità rica di saggezza e di umanità del suo animatore, pronto ad accogliere solamente i meritevoli, quasi passando sopra le distinzioni di ceto sociale, tanto che si può dire che la sua scuola fu, se non l'unica, una delle poche che cercò di ampliare la cerchia di coloro che, anche se non benestanti , potevano accedere all' istruzione superiore. Chiamata significativamente "Zoiosa" ovvero "giocosa" , la casa di Vittorino si distingue soprattutto per la sua atmosfera , seguendo un percorso di studi che recuperava il trivio e il quadrivio medievali, ma con il gusto della bellezza dell'espressione e della cultura, del corpo e dello spirito .

psicologia

Immagine
Lo sviluppo sociale Lo sviluppo sociale riguarda la capacità di interagire con gli altri,di costruire legami stabili e di fare propri regole , valori e simboli della società di appartenenza. La prima fase dello sviluppo va dalla nascita ai 2 anni.  Nel primo anno di vita , dunque per  il bambino è più semplice interagire con un adulot che con un coetaneo . DAI 2 AI 6 ANNI : i sistemi ecologici di bertalanaffy in questa fase il bambino si allarga sia per i rapporti che instaurano all'interno della famiglia. Per esempio con fratelli e sorelle e cugini. Questo grazie all'incremento delle varie occasioni offerte dalla scuola e dalle varie attività ricreative. Tra i 6 e gli 11 anni : lo "snodo" della scuola.. L'ingresso nella scuola dell'obbligo rappresenta un passaggio emotivo e di maturazione molto importante e delicato. Infatti l'inizio della scuola rappresenta un momento di forte discontinuità con la fase precedente: per alcuni bambini
Immagine
l'adolescenza e l'identità Durante il periodo  dell'adolescenza il ragazzo ricerca la propria identità personale e l'autonomia. Già nella preadolescenza vi sono le prime manifestazioni della sessualità e i ragazzi entrano nello  stadio operatorio formale  nel quale vengono concretizzate le capacità logiche, vengono esercitate le prime critiche verso le idee e i comportamenti degli adulti. Durante l'adolescenza acquista molta importanza il sentimento dell ' amicizia , i nfatti le relazioni con i coetanei rafforzano il senso d' identità .

psicologia

Immagine
Empatia L’ empatia  è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo, emozioni e pensieri. L’ empatia  è un’importante competenza emotiva grazie alla quale è possibile entrare più facilmente in sintonia con la persona con la quale si interagisce. Nelle scienze umane, l’ empatia  designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da un impegno di comprensione del prossimo, escludendo ogni attitudine affettiva personale (simpatia, antipatia) e ogni giudizio morale Per saperne di più:  https://www.stateofmind.it/tag/empatia/ Per saperne di più:  https://www.stateofmind.it/tag/empatia/ Per saperne di più:  https://www.stateofmind.it/tag/empatia/

Psicologia

Immagine
Lo sviluppo emotivo del bambino Cosa sono le amozioni: In psicologia, le  emozioni  sono spesso definite come uno stato complesso di sentimenti che si traducono in cambiamenti fisici e psicologici che influenzano il pensiero e il comportamento. L'emotività è associata a una serie di fenomeni psicologici tra cui il temperamento, la personalità , l'umore e la motivazione. Il ruolo delle emozioni : Le emozioni sono reazioni psicologiche e fisiologiche, con cui ognuno risponde alle situazioni in cui si viene a trovare, ma anche alle proprie elaborazioni mentali cioè ai propri pensieri.  Si ritiene che la principale funzione delle emozioni sia stata in origine quella di permettere all’individuo una risposta immediata per garantire la propria sopravvivenza e per attivare comportamenti complessi finalizzati a svolgere funzioni vitali, quali la difesa, il procurarsi il cibo. Già dalla nascita il bambino è predisposto alla relazione e alla comunicazione di emozion
Immagine
La nascita della filologia i primi umanisti si dedicarono alla ricerca di manoscritti nelle biblioteche e tramite le loro ricerce vennero trovati antichi manoscritti e con essi nacque la filologia che fu una delle acquisizioni di maggiore importanza . La filologia .

pedagogia

Immagine
Medioevo e età moderna affermazione dell'umanesimo QUANDO INIZIA L’UMANESIMO?   Per convenzione storica l’età moderna inizia dal 1453 (anno della caduta di Costantinopoli e la fine dell’ impero romano  d’Oriente) o dal 1492 (anno della scoperta dell’America). Naturalmente, fra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna non c’è uno stacco così netto, ma è un data approssimata. Nei secoli successivi all’anno 1000 ci fu una rinascita economica, e a partire dal XV(14) secolo cominciò a prendere più valore una nuova virtù, ovvero quella dell’humanitas, dalle quale furono coniate le espressioni “umanesimo” e “umanista”.